Articoli - Dott.ssa Cristina Modica - Psicologa e Psicoterapeuta

Vai ai contenuti
Articoli

.
salute33 è una delle maggiori riviste italiane di divulgazione scientifica. La missione editoriale è quella di promuovere e valorizzare la libera e indipendente divulgazione scientifica nel campo della medicina, ricerca e salute.
L’obiettivo principale è quello di offrire ai lettori con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, indipendentemente dal grado di istruzione e competenza nelle materie tecnico-scientifiche, informazioni aggiornate e certificate sugli stili di vita, sull’alimentazione, sull’ambiente, sulle malattie e sui disturbi che provocano, sulle cause che le determinano e sulle cure disponibili.
Tutti i contenuti pubblicati, sono selezionati, approvati e/o prodotti dal Consiglio di Redazione Scientifica, composto da ricercatori, tecnici e Senior Investigator con il contributo di medici specialisti e professionisti sanitari.
E' possibile acquistare la rivista presso tutte le edicole convenzionate.
E tu, in che modo ti spingi?
Le "spinte" sono voci interne che ci guidano, spingendoci letteralmente, a comportarci sempre in un certo modo.
Ma di che cosa si tratta? E quali sono queste "spinte"?
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
Che cos'è l'EMDR e come funziona?
Il trattamento con EMDR si basa sulla teoria secondo cui i disturbi derivanti da un trauma, siano il risultato di una elaborazione non corretta della grossa mole di informazioni (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche) ricevute dall'individuo durante l'evento stressante. A questo proposito, l'EMDR si pone l'obiettivo di ridurre la sofferenza dell'individuo, "riattivando" la sua capacità di elaborare in maniera corretta le informazioni, le sensazioni e le emozioni negative, suscitate dai ricordi dell'evento traumatico.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
Hello 2023! Quando i "buoni propositi" diventano limiti
Generalmente, intorno agli ultimi giorni di Dicembre, si è soliti fare un piccolo bilancio di ciò che è stato. A volte capita di sentirsi soddisfatti, altre volte un completo fallimento. L'inizio di un nuovo anno è altresì, molto spesso, carico di tante aspettative e speranze per il futuro. Non sempre, però, i "buoni propositi" sono motore propulsivo della motivazione.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
E tu conosci la differenza tra "psicologo" e "psicoterapeuta"?
Nel linguaggio comune non esiste alcuna differenza tra psicologo e psicoterapeuta; i termini vengono utilizzati quasi indistintamente. Per i non addetti ai lavori, che si parli di psicoterapeuta o di psicologo, non fa differenza; ma siamo proprio sicuri che possano essere usati come sinonimi? Scopriamolo insieme!
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com

Psicologia e Psicoterapia: le medicine della mente
“No grazie! Dallo psicologo o psicoterapeuta che sia, non ci vado! Non sono mica matto, io! E poi non ho bisogno di aiuto, posso farcela anche da solo!”
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
Cyberbullismo: i molti volti della violenza
Carolina, morta suicida a 14 anni, non sarà mai una donna. E’ un’altra vittima del cyberbullismo. Vittima dell’odio di persone che nemmeno conosceva.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Quando Cappuccetto Rosso incontrò il Lupo sul Web
Onore e decoro ai tempi della rete: social network, privacy e reati su Internet. È facile difendersi, ma solo se si conoscono i rischi che si corrono.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Aiuto! C'è una medusa in acqua!
Tutto ciò che conosciamo - e non conosciamo - viene tramandato di generazione in generazione; così le nostre paure divengono quelle dei nostri figli.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
La luna: il corto di animazione che insegna, ad adulti e bambini, il valore della libertà e dell’autonomia
"La luna" è una favola che ha come protagonisti una famiglia di spazzini molto speciali che, di generazione in generazione, trasmettono ai figli la loro professione.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Non puoi non volermi più! Stalking: quando l’"amore” diventa crimine
Il termine “stalking” indica l’appostamento del cacciatore che bracca la sua preda. Oggi costituisce uno dei delitti più gravi e ricorrenti nella cronaca nera.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Gli effetti della quarantena sulle persone: quali aiuti per questi pazienti?
Leggi la mia intervista per la rubrica #LiveSocial di RadioNews24 cliccando sul link di seguito: linkedin.com
Tristezza: nemica da combattere o potente alleata?
Chi ha detto che la tristezza sia un’emozione negativa? Al contrario può diventare una nostra grandissima alleata!
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: linkedin.com
Cinema e psicologia: "Bao", il corto di animazione che ci insegna a “lasciar andare”
Una donna, rattristata dall’uscita di casa del figlio, divenuto adulto, ha un’altra occasione di essere mamma. Ma scoprirà che nessuno rimane piccolo per sempre.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Genitorialità conflittuale: manuale di (d)istruzione per Figli
Al giorno d’oggi separarsi non è più un’eccezione, ma rimane comunque una grande sofferenza per tutti i soggetti coinvolti.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Pandemia e reazioni da stress: cosa possiamo fare per gestire la paura?
In che modo l’emergenza Coronavirus sta influenzando il nostro quotidiano e che tipo di impatto sta avendo su di noi?
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Violenza domestica: quando la vittima è un uomo
Quando si parla di violenza si può inciampare nel falso sillogismo che ad essere vittima sia sempre una donna e ad essere carnefice sia sempre un uomo. E ciò sappiamo non essere affatto vero.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Violenza domestica: quando casa non è un rifugio ma una trappola
Da bambine ci hanno raccontato che i mostri dormono sotto il letto. Come donne adulte sappiamo invece che il mostro può dormire proprio accanto a noi.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Isolamento, tempo libero, famiglia: cosa ci crea maggior disagio?
I periodi di quarantena ci costringono ad interrompere le rassicuranti abitudini quotidiane, facendoci sperimentare, così, un senso di solitudine oltre che di isolamento.
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Smartphone e relazioni sociali ai tempi dell'isolamento
Tablet, pc, telefoni cellulari. Sempre connessi alla rete. Sempre connessi al mondo. Ma di quale mondo stiamo parlando?
Leggi l'interno articolo cliccando sul link di seguito: guidapsicologi.it
Torna ai contenuti